Descrizione
CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA: A PARTIRE DAL 3 AGOSTO 2026 SARÀ OBBLIGATORIA PER VIAGGIARE ALL’ESTERO.
A partire dal 3 agosto 2026 la Carta di Identità cartacea non sarà più valida per espatriare, rendendo obbligatoria a tal fine la CIE (Carta di Identità Elettronica), documento dal 2019 disponibile in tutti i Comuni italiani.
A tal proposito, si allega la rassegna stampa dell'articolo pubblicato in data 26 giugno dal quotidiano Il Tirreno, realizzato anche grazie al contributo dell’esperto ANUSCA di anagrafe Romano Minardi.
La nuova disposizione è prevista dal Regolamento europeo 1157/2019 a prescindere dalla data di scadenza scritta sulla carta di identità cartacea.
Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve che quella cartacea sia scaduta: è sufficiente prendere appuntamento contattando l'Ufficio Anagrafe. E' necessario recarsi all’appuntamento con fototessera conforme alle norme Icao, Organizzazione internazionale dell’aviazione civile, la vecchia carta d'identità (nel caso sia stata rubata o persa, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento di riconoscimento) e il codice fiscale.
La procedura presso l'Anagrafe è rapida e consente al Comune di collegarsi all’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente), mentre successivamente vengono rilevate le impronte digitali.
La consegna della CIE non è immediata, ma viene recapitata in sei giorni lavorativi. Tale documento, che ha durata di 10 anni, si rivela fondamentale non soltanto per i viaggi oltre confine, ma anche per accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.
A partire dal 3 agosto 2026 la Carta di Identità cartacea non sarà più valida per espatriare, rendendo obbligatoria a tal fine la CIE (Carta di Identità Elettronica), documento dal 2019 disponibile in tutti i Comuni italiani.
A tal proposito, si allega la rassegna stampa dell'articolo pubblicato in data 26 giugno dal quotidiano Il Tirreno, realizzato anche grazie al contributo dell’esperto ANUSCA di anagrafe Romano Minardi.
La nuova disposizione è prevista dal Regolamento europeo 1157/2019 a prescindere dalla data di scadenza scritta sulla carta di identità cartacea.
Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve che quella cartacea sia scaduta: è sufficiente prendere appuntamento contattando l'Ufficio Anagrafe. E' necessario recarsi all’appuntamento con fototessera conforme alle norme Icao, Organizzazione internazionale dell’aviazione civile, la vecchia carta d'identità (nel caso sia stata rubata o persa, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento di riconoscimento) e il codice fiscale.
La procedura presso l'Anagrafe è rapida e consente al Comune di collegarsi all’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente), mentre successivamente vengono rilevate le impronte digitali.
La consegna della CIE non è immediata, ma viene recapitata in sei giorni lavorativi. Tale documento, che ha durata di 10 anni, si rivela fondamentale non soltanto per i viaggi oltre confine, ma anche per accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/06/2025 12:09:30