A chi è rivolto

Il canone è dovuto al comune dal titolare dell’atto di concessione o, in mancanza, dall’occupante
di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie risultante dall’atto di concessione o, in
mancanza, alla superficie effettivamente occupata.
Soggetti tenuti al pagamento (art. 1 comma 839 Legge n. 160/2019 ed art. 4 del Regolamento)
Il canone è dovuto al comune dal titolare dell’atto di concessione/autorizzazione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo. 
Il canone è dovuto per l'intero periodo risultante dall'atto di concessione di posteggio, indipendentemente dall'effettiva occupazione dello stesso da parte del concessionario, anche in casi di assenze giustificate ai sensi della normativa vigente e anche nel caso in cui quest'ultimo ceda in affitto l'azienda; in tal caso il gerente è obbligato in solido.

Descrizione

Dal 1° gennaio 2021, il Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) e la Tassa Rifiuti (TARI) Giornaliera relative ai mercati sono state sostituite dal Canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, di cui all’art. 1 commi 837 e seguenti della Legge n. 160/2019 (“Canone Mercatale”).
Il Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone nel Comune di Banchette è stato adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 27 aprile 2021.

Presupposto del Canone 
Il canone è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, come meglio definite nel Regolamento. 



Come fare

Per il rilascio degli atti di autorizzazione amministrativa e concessione suolo pubblico nei mercati e fiere si rinvia al quadro normativo vigente in materia.
La gestione del Canone è effettuata dall'ufficio tributi.

Cosa serve

Per il rilascio degli atti di autorizzazione amministrativa e concessione suolo pubblico nei mercati e fiere si rinvia al quadro normativo vigente in materia.

Cosa si ottiene

La gestione del Canone è effettuata dall'ufficio tributi.

L’importo del canone è determinato sulla base dei seguenti elementi:
durata
superficie
tipologia
zona occupata
Il canone viene determinato con due diverse tariffe, permanente e giornaliera, ed è espresso in euro a metro quadro sulla base di una tariffa standard stabilita a livello nazionale per fascia demografica e con coefficienti che adeguano la stessa sulla base dell’importanza delle strade interessate e della modalità di occupazione.

I titolari delle occupazioni permanenti ricevono ogni anno un avviso di pagamento che indica l’importo dovuto. Il pagamento del canone annuale deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, entro il 30 aprile.  Per le modalità e i termini di pagamento vedere l'art. 11 del vigente Regolamento.

I titolari delle occupazioni temporanee, c.d. spuntisti,  devono eseguire il versamento del canone contestualmente al rilascio della concessione.


Tempi e scadenze

Art. 11 Regolamento 

Costi

La tariffa del canone è determinata sulla base dei seguenti elementi:
a) classificazione delle strade in ordine di importanza;
b) entità dell'occupazione, espressa in metri quadrati con arrotondamento delle frazioni all'unità superiore;
c) durata dell'occupazione;
d) valore economico dell’area in relazione all’attività esercitata, al sacrificio imposto alla collettività per la sottrazione dell’area stessa all’uso pubblico con previsione di coefficienti moltiplicatori per specifiche attività esercitate dai titolari delle concessioni anche in relazione alle modalità dell’occupazione nonché ai costi sostenuti dal Comune per la sua salvaguardia.

I coefficienti riferiti al sacrificio imposto alla collettività e i coefficienti riferiti al beneficio economico di cui alla precedente lettera d) e le tariffe relative a ogni singola tipologia di occupazione sono approvati dalla Giunta comunale entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; in caso di mancata approvazione entro il suddetto termine le tariffe si intendono prorogate di anno in anno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2024 15:46:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet