Descrizione

Il primitivo castello risale al 1200 con funzioni di roccaforte, successivamente abbellito ed ampliato con l' aggiunta di difesa, fu comunque, in periodi diversi, danneggiato dal passaggio di bande di ventura e di soldatesche spagnole e francesi fino a ridursi, a metà del 1800, ad alcune merlature esterne.

Risale appunto a tale epoca la ricostruzione, sui ruderi preesistenti, dell' attuale edificio che si presenta come una villa residenziale, in stile val neogotico ottocentesco, con un corpo compatto a due piani ornato di merlature e di una torre angolare quadrata e con decorazioni in cotto che attorniano le finestre.
L' edificio è circondato da un ampio e lussureggiante parco che degrada verso la Dora. L'insieme fu di proprietà, dal 1700 sino alla metà di questo secolo, della famiglia Pinchia e da questa passò alla contessa Maria Mercurina Arborio di Gattinara e infine all'attuale proprietario.

Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione, 7, Casa editrice Bonechi, Firenze, 1995.

Bibliografia

Alberto Fenoglio - Fatti e Misfatti dei Castelli Canavesani
Piemonte in Bancarella - Giuseppe Giacosa
Castelli valdostani e canavesani - Enrico Librai Editore, 1962
Strutture Fortificate della provincia di Torino, Atlante Castellano - Celid, 2007
Sabina Fornaca - I Castelli della Provincia di Torino
SE.DI.CO di Lorenzo Fornaca/Gribaudo, 2005

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: 20/11, Via Roma, 20, 10010 Banchette TO, Italia
Coordinate: 45°27'40,1''N 7°51'23,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

il Castello di Banchette fa parte del circuito "Castelli aperti"

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet