Consiglio Comunale dei Ragazzi
L’Amministrazione Comunale di Banchette negli ultimi due anni ha fortemente voluto l’istituzione del CCR. Le prime elezioni si sono tenute il 7 dicembre 2017 ed il 1° Consiglio Comunale dei Ragazzi si è svolto qualche giorno più tardi, il 13...
Descrizione
L’Amministrazione Comunale di Banchette negli ultimi due anni ha fortemente voluto l’istituzione del CCR. Le prime elezioni si sono tenute il 7 dicembre 2017 ed il 1° Consiglio Comunale dei Ragazzi si è svolto qualche giorno più tardi, il 13 dicembre. Il neo eletto CCR durerà in carica 2 anni. Si è riusciti a raggiungere questo importante risultato grazie al lavoro delle referenti per il progetto dell’IC comprensivo di Pavone Canavese, Paola Coppa e Maura Tousco, per la scuola primaria, Sara Marola e Laura Franca, per la scuola secondaria di 1° grado, Elena Di Salvo, per il Comune di Banchette.
Galleria fotografica
CCR Pedibus
Documenti
CCR Vigili
Documenti
Il Consiglio - Struttura
IL C.C.R. è costituito da venti consiglieri tra cui il Sindaco, che è stato nominato durante la prima seduta del C.C.R. Il Sindaco, Vittoria, e il Vice Sindaco, Samuele, sono studenti della Scuola Secondaria di 1° grado. I consiglieri sono attribuiti nel seguente modo: n. 8 totali per la scuola primaria (n. 4 per le classi quarte e n.4 per le classi quinte) n. 12 totali per la scuola secondaria di 1° grado (n. 4 per le classi prime, n. 4 per le classi seconde e n. 4 per le classi terze). Nel corso di questo primo anno si è cercato di interpretare e dare seguito ad alcune delle idee che i bambini/ragazzi avevano scritto nei loro programmi elettorali, in un’ottica di ascolto e collaborazione tra comune, scuola e studenti, in particolare:
si è svolto un incontro, presso la Scuola Secondaria di 1° grado, con il responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune, Architetto Paolo Giordano, che ha cercato di rispondere in maniera chiara ed esaustiva ai consiglieri;
i due plessi scolastici sono stati coinvolti nell’abbellimento dei loro spazi verdi con la piantumazione di lavanda ed erbe aromatiche (grazie anche al prezioso aiuto del Consigliere Marco Posillipo) e nella progettazione degli stessi, proponendo nell’ultimo consiglio i loro lavori all’ufficio tecnico per una valutazione;
è stato predisposto un concorso per disegnare il logo del CCR, che è stato scelto sempre durante l’ultimo consiglio ed ha coinvolto sia i bambini della primaria sia i ragazzi della scuola media;
si è predisposto un percorso di pedibus per i bambini della scuola primaria, che grazie al lavoro della maestra Paola e della referente per il comune Elena, ha avuto la sua inaugurazione il 7 giugno. Tale attività è stata anticipata da una lezione di educazione stradale per i bambini delle classi 4° e 5°, tenuta dal vigile del Comune Giuseppe Cordera;
i consiglieri hanno preso contatto con il centro anziani di Banchette per successive attività tra le quali la raccolta di fondi che saranno utilizzati per adozioni a distanza, grazie al confezionamento e vendita delle erbe aromatiche coltivate nelle scuole;
è stato organizzato un corso di giornalismo, per i ragazzi della scuola media, che si è svolto nel mese di maggio, fuori orario scolastico, presso la sala Pinchia, tenuto dal prof. Orso Giacone Raffaele.
Inoltre si stanno predisponendo azioni e buone prassi che durino nel tempo, non si esauriscano nel giro di un anno scolastico ma possano essere uno stimolo per i futuri studenti e consiglieri.
Sabato 5 maggio si è tenuto il 5° raduno dei C.C.R. del Piemonte ad Avigliana dal titolo “NON BASTA VOLERE LA PACE”.
Una nutrita rappresentanza del C.C.R. con in testa in loro Sindaco Vittoria, accompagnata dalle quattro insegnanti referenti per l’IC.C. di Pavone C.se e dal funzionario del Comune per il progetto ha firmato il registro dei nuovi C.C.R. del Piemonte, dopo i saluti da parte delle autorità tra cui il Presidente del Consiglio Regionale e l’Assessore Regionale all’Istruzione Pentenero ed il Sindaco di Avigliana. I 500 ragazzi partecipanti, provenienti da tutto il Piemonte, suddivisi in 30 gruppi di lavoro, hanno lavorato sul tema della pace e nel pomeriggio hanno presentato un riassunto dei loro lavori, alternandosi sul palco. Toccante è stato il messaggio inviato da Ernesto Olivero del Sermig che ha incoraggiato i ragazzi a proseguire nel loro importante lavoro.
I ragazzi torneranno a riunirsi ad inizio anno scolastico 2018/19 per proseguire con le attività.
si è svolto un incontro, presso la Scuola Secondaria di 1° grado, con il responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune, Architetto Paolo Giordano, che ha cercato di rispondere in maniera chiara ed esaustiva ai consiglieri;
i due plessi scolastici sono stati coinvolti nell’abbellimento dei loro spazi verdi con la piantumazione di lavanda ed erbe aromatiche (grazie anche al prezioso aiuto del Consigliere Marco Posillipo) e nella progettazione degli stessi, proponendo nell’ultimo consiglio i loro lavori all’ufficio tecnico per una valutazione;
è stato predisposto un concorso per disegnare il logo del CCR, che è stato scelto sempre durante l’ultimo consiglio ed ha coinvolto sia i bambini della primaria sia i ragazzi della scuola media;
si è predisposto un percorso di pedibus per i bambini della scuola primaria, che grazie al lavoro della maestra Paola e della referente per il comune Elena, ha avuto la sua inaugurazione il 7 giugno. Tale attività è stata anticipata da una lezione di educazione stradale per i bambini delle classi 4° e 5°, tenuta dal vigile del Comune Giuseppe Cordera;
i consiglieri hanno preso contatto con il centro anziani di Banchette per successive attività tra le quali la raccolta di fondi che saranno utilizzati per adozioni a distanza, grazie al confezionamento e vendita delle erbe aromatiche coltivate nelle scuole;
è stato organizzato un corso di giornalismo, per i ragazzi della scuola media, che si è svolto nel mese di maggio, fuori orario scolastico, presso la sala Pinchia, tenuto dal prof. Orso Giacone Raffaele.
Inoltre si stanno predisponendo azioni e buone prassi che durino nel tempo, non si esauriscano nel giro di un anno scolastico ma possano essere uno stimolo per i futuri studenti e consiglieri.
Sabato 5 maggio si è tenuto il 5° raduno dei C.C.R. del Piemonte ad Avigliana dal titolo “NON BASTA VOLERE LA PACE”.
Una nutrita rappresentanza del C.C.R. con in testa in loro Sindaco Vittoria, accompagnata dalle quattro insegnanti referenti per l’IC.C. di Pavone C.se e dal funzionario del Comune per il progetto ha firmato il registro dei nuovi C.C.R. del Piemonte, dopo i saluti da parte delle autorità tra cui il Presidente del Consiglio Regionale e l’Assessore Regionale all’Istruzione Pentenero ed il Sindaco di Avigliana. I 500 ragazzi partecipanti, provenienti da tutto il Piemonte, suddivisi in 30 gruppi di lavoro, hanno lavorato sul tema della pace e nel pomeriggio hanno presentato un riassunto dei loro lavori, alternandosi sul palco. Toccante è stato il messaggio inviato da Ernesto Olivero del Sermig che ha incoraggiato i ragazzi a proseguire nel loro importante lavoro.
I ragazzi torneranno a riunirsi ad inizio anno scolastico 2018/19 per proseguire con le attività.