Descrizione

Storicamente, il nome di Banchette, in antico Bancellae o Castrum Banchettarum, pare originato dai banchi di sabbia, formati dalle piene della Dora.

Banchette fu legata ad Ivrea da rapporti di sudditanza, ne seguì infatti le vicende storiche e sociali. Il Castello esisteva già nel XIV secolo, come casa forte. I primi Signori noti in Banchette sono i De Civitate Ipporegiale di cui un ramo assunse il nome di Signori di Banchette nel secolo XIII. Estinti questi ultimi Banchette fu eretto feudo da Carlo Emanuele I a favore di De Dumas Francesco, Signore di Nouille, Generale di Savoia, il 2 giugno 1619. La figlia Carla Gasparina sposò il 26 febbraio 1639 Enrico Emanuele di Saluzzo, che vendette il feudo a Dal Pozzo Francesco il 16 marzo 1639. Infine, tale feudo venne ridotto nel 1721 e venduto a Pinchia Giuseppe Antonio da Ivrea, Droghiere, il 29 giugno 1722.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet